Articolo di
Giuseppe Segalla
2 min reading
L’importanza strategica della funzione acquisti
L’interdipendenza tra il marketing degli acquisti e il marketing delle vendite, orienterebbe la funzione acquisti ad una migliore comprensione dei bisogni aziendali. Infatti, è in fase di individuazione del bisogno che si manifesta il maggior valore aggiunto che la funzione può esprimere.

Circa l’80% dei costi totali del ciclo di vita del prodotto sono “impegnati” prima di aver fabbricato il primo pezzo.
Le Funzioni che maggiormente influiscono sui costi del prodotto sono gli Acquisti e la Ricerca Sviluppo e Progettazione. È quindi importante lavorare sul Processo di Acquisto per ottenere le migliori performance e per gli acquisti più “Tecnici” (codici su specifiche) è necessario coinvolgere la Progettazione per attivare azioni di Technical Saving (Design Review, Redesign to Cost, Reengineering di prodotto, Process improvement).
kmsenpai propone un approccio che prevede lo sviluppo di una procedura che valuta la possibilità di riprogettare il prodotto / servizio offerto dall’azienda, al fine di ridurne il costo delle singole componenti mantenendo o migliorandone le caratteristiche di utilità per il cliente finale (Redesign To Cost).
L’approccio è strutturato in 3 fasi:
- Individuazione dei prodotti – servizi in specifiche fasi del ciclo di vita che presentano margini di ottimizzazione. E necessario innanzi tutto tradurre i bisogni del cliente in componenti, identificandone le caratteristiche (o specifiche funzionali), assegnando ad esse una utilità relativa e un costo che esprima il valore monetario della singola caratteristica al fine di rendere comparabili le dimensioni analizzate ed evidenziare gli ambiti di intervento.
- L’analisi dei Valori di Utilità / Costo delle caratteristiche dei prodotti, consente di impostare delle strategie di acquisto “differenziate”: le componenti ad alta utilità e ad alto costo presentano prevalentemente rischi da gestire cercando la diversificazione delle fonti, mentre una partnership strategica con i fornitori è l’ideale per governare componenti che hanno i valori massimi di utilità e minimi di costo, infine le strategie di acquisto legata a concetti di “efficienza operativa” ben si adattano a componenti la cui importanza è marginale.
- Analisi dei mercati di fornitura e la Fattibilità della soluzione. Ed infine il Redesign To Cost agisce sulle caratteristiche del prodotto a maggior costo e minor utilità. La fase “creativa” del redesign permette l’identificazione delle idee e una prima valutazione che definisce una short list di possibili soluzioni che vengono valutate in termini di fattibilità tecnica ed economica e distinte quindi tra “non fattibili” e “fattibili”.
Con tale approccio si ritiene di perseguire i seguenti obiettivi:
- Riduzione dei costi di acquisto,
- Impostazione di strategie di acquisto “mirate”,
- Evoluzione della funzione acquisti.
Ora che conosci le buone pratiche, è tempo di mettersi al lavoro. kmsenpai è impegnata da oltre 20 anni nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. Sei interessato ad OTTIMIZZARE GLI ACQUISTI e vuoi sapere cosa possiamo fare per aiutarti contattaci, o richiedi l’approfondimento cliccando sul pulsante sottostante.
Condividi questo articolo