Marketing - Sales & Service


Come prevedere le performance aziendali.

La elevata discontinuità indotta da eventi disruptive sta modificando i modelli di business delle aziende.  Per alcune di esse è un acceleratore, per altre una decrescita.  Infatti per riconoscerne le conseguenze è opportuno l’uso di sistemi di previsione e controllo a supporto dei processi decisionali e di orientamento dei comportamenti del management.  Prevedere i risultati aziendali non è un’attività semplice.  La complessità non riguarda i processi interni dei quali l’azienda ha una buona capacità predittiva, bensì la gestione delle relazioni con i mercati di riferimento, soggetti a numerose variabili che condizionano le dinamiche di vendita.

Vantaggi nell’utilizzare la previsione di vendita?

L’attività della previsione di vendita – flessibile e di prossimità – è necessaria per diverse ragioni:

  • verificare a priori l’impatto delle scelte strategiche e tattiche,
  • contribuire con dati di qualità alle scelte finanziarie ed organizzative,
  • riassegnare alla rete di vendita nuovi obiettivi,
  • programmare dei percorsi di sicurezza e di ripartenza delle attività,
  • programmare dei percorsi di sviluppo (nuovi mercati, nuovi prodotti, nuove reti di vendta),
  • fornire dati di qualità al processo di pianificazione della liquidità.

Emerge un’inevitabile contraddizione: da un lato prevedere è necessario; dall’altro fare previsioni affidabili non è semplice ed in caso di inadeguatezza rischia di essere pericoloso per la gestione dell’impresa.

 

I significati del processo di previsione: Focus, Ruolo, Obiettivo

  1. Il focus di un efficace processo della previsione di vendita flessibile e di prossimità è la capacità di definire la mappa delle variabili che determinano il grado di incertezza del contesto in cui opera l’azienda e le relazioni tra le stesse.
  2. Il ruolo basico dei sistemi di previsione è la previsione dei risultati, l’eccellenza è individuare nel presente i possibili segnali di cambiamenti futuri.
  3. L’obiettivo di un sistema di previsione è la mappatura dei fattori di incertezza e i loro possibili impatti sui risultati aziendali, non la previsione di illusorie certezze.

In questa prospettiva per migliorare l’adeguatezza dei processi di previsione è necessario considerare le specificità di ciascuna azienda (individuali, sociali, tecniche, istituzionali e ambientali), definire strumenti di supporto e prassi di comportamento ad hoc.

 

Come realizzare un processo di vendita affidabile?

Prevedere la prestazione commerciale implica considerare i fattori chiave nella relazione con i clienti ed il network di vendita e più in particolare :

  • comprendere i bisogni dei clienti nei singoli mercati (prodotti, servizi, soluzioni, finanza) identifica il perimetro nel quale opera l’impresa,
  • l’approccio competitivo e le politiche commerciali adottate prima del COVID19 non funzionano più, la nuova normalità esige politiche da start-up disegnate per singola tipologia di cliente,
  • i venditori (diretti, indiretti) della rete di vendita sono i principali attori delle attività presso i clienti,
  • valorizzare le caratteristiche delle persone che hanno la ownership del processo previsionale (livello di commitment e di preparazione) e infine, il processo previsionale personalizzato per cliente e prospect.

 

Gli elementi del processo previsionale affidabile

Contesto – Per quanto concerne il contesto la dimensione che ha un maggiore impatto sulle caratteristiche del sistema previsionale è la volatilità e più in particolare sull’oggetto della previsione (risultato commerciale o elementi di causa – effetto che concorrono alla sua determinazione) e sulla metodologia di previsione.  In un contesto contraddistinto da stabilità e continuità l’oggetto possono essere i risultati, mentre al crescere della volatilità e discontinuità una previsione più affidabile dovrebbe passare dalle determinanti di risultato (esempio: concorrenti, tipologia sistema di vendita, referenze del sistema di offerta, complessità del processo di acquisto del prospect – cliente).  Contesti stabili caratterizzati da un comportamento consuetudinario della domanda ed offerta, non richiedono processi previsionali complessi: i risultati del passato finiscono con l’essere predittivi dei risultati futuri.  L’utilizzo di un approccio quantitativo volto a favorire una prima proposta di previsione è da integrare con considerazioni di natura più qualitativa, ancorando ad un dato di partenza le integrazioni / rettifiche qualitative successive.  Nei contesti più volatili, un approccio algoritmico, pur non risolvendo l’argomento previsioni, può far emergere dinamiche altrimenti difficili da identificare in un contesto dove i fattori condizionanti i ricavi di vendita sono molteplici.

Approccio competitivo – l’elemento discriminante della ripartenza è il grado di discontinuità.  Dobbiamo partire da un immediato “ri-presidio” della clientela, del sistema distributivo, della rete di vendita per difendere il portafoglio ordini e sviluppare la domanda.  È necessario recuperare il contatto con tutti coloro che operano nel processo di vendita, come se fosse la prima volta che li approcciamo. Comprendere la loro situazione, del loro settore e della loro area geografica. Cercare con tutte le nostre forze il valore per il nostro cliente e quello per il cliente del nostro cliente. Utilizziamo strumenti e attitudini nuovi per dialogare con gli utilizzatori finali; condividiamo informazioni ed esperienze col nostro network, per essere più efficaci ed efficienti nell’ascoltare e nel comunicare in maniera proattiva le soluzioni della impresa.  La rapidità di risposta ai nuovi “bisogni” è l’elemento decisivo per poter difendere la qualità del fatturato e, perché no, rosicchiare qualcosa a chi non è così avveduto tra i nostri competitors.

Sales network e rete di vendita – Per quanto concerne i venditori gli elementi che impatto sul sistema previsionale sono riconducibili al dimensionamento della rete di vendita ed al loro livello di ingaggio.  Il coinvolgimento dei venditori nelle iniziative è indispensabile; probabilmente sono da limare o da ri-orientare, se non persino da riprogettare.  Il commitment dei venditori orienterà le iniziative all’utilità e all’uso lasciando il superfluo, ma cercando il valore per il cliente.

Processo di budgeting – E’ necessario trovare le fonti e gli strumenti utili per cambiare i modelli previsionali in modelli predittivi. Il cliente sta cambiando i suoi comportamenti e noi dovremo cambiare i nostri mestieri.  Gran parte delle aziende hanno un processo di budgeting centralizzato, perché costituisce il principale momento di riflessione sulla sostenibilità dei risultati futuri e sulle strategie di sviluppo conseguenti.  Questa “visione alta” a livello annuo e aziendale, potrebbe non essere in grado di cogliere le dinamiche mensili o di trend di singoli mercati e/o punti di vendita.  Da qui la necessità di un processo di budgeting in grado di coinvolgere i referenti di area, unici a conoscere nel dettaglio le dinamiche passate e prospettiche nei loro territori.

I dati del passato non servono più, osservare le misure e variabili esterne – I sistemi di previsione tradizionali si sono concentrati sui risultati economico-finanziari.  In situazioni di discontinuità, sono proprio le determinanti dei risultati- i piani d’azione – a essere l’oggetto di previsione, mentre i risultati diventano una conseguenza algoritmica.  Infatti è necessario monitorare i fattori ambientali e la loro evoluzione per ridurre l’errore di previsione.  Al contrario, gli elementi strutturali – clienti, reti di vendita, gamma prodotti – agiscono da vincolo, in quanto difficilmente modificabili con estrema flessibilità.  Quanto detto determina la necessità di orientare i sistemi di previsione verso misure e variabili esterne all’azienda, in antitesi a come in molte imprese vengono fatte le previsioni, ovvero partendo dai risultati del passato e ipotizzando semplicemente tassi di crescita/decrescita in logica incrementale.

Orizzonti temporali brevi – L’incertezza che caratterizza molti dei contesti competitivi nei quali operano le aziende determina la difficoltà di prevedere i risultati con orizzonti temporali pluriennali.  Di fatto è preferibile costruire le proprie previsioni attorno a scenari di breve periodo aggiornando le logiche di previsione in funzione dell’evolversi delle dinamiche dei singoli mercati e/o settori industriali.  È in quest’ottica che si suggeriscono processi previsionali più veloci e reattivi (sales plan) rispetto ai tradizionali lunghi cicli di pianificazione e budgeting.

Metodologie e Strumenti per raccogliere le informazioni in maniera “ordinata” dai singoli territori – operatori: il CRM, la pipeline delle vendite, la situazione trattative ed offerte e/o pending project.

 

Considerazioni

Il sistema di previsione configurato sulla analisi dei dati storici e modelli misti non contestualizzati sulla attuale situazione della clientela, comporta una navigazione inconsapevole e foriera di errori gestionali.

Il sistema di previsione si configura come meccanismo di management volto a rendere esplicita la complessità delle relazioni azienda – mercato, non come strumento finalizzato a fornire certezze circa i risultati derivanti da tale interazione.

 

kmsenpai è impegnata da oltre 20 anni nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. Sei interessato alla PREVISIONE DELLE VENDITE e vuoi sapere cosa possiamo fare per aiutarti contattaci, o richiedi un approfondimento cliccando sul pulsante sottostante.

Scarica il report gratuito
Condividi questo articolo
Gli articoli più letti
Come l’AI rivoluziona la gestione e la soddisfazione del cliente
Marketing - Sales & Service
7 Giugno 2024

Scopri in questo webinar come ottimizzare il coinvolgimento dei clienti, automatizzare i processi e innovare il modello di business con l’AI

CRM e AI Generativa
Marketing - Sales & Service
3 Maggio 2024

Come sfruttare il potenziale dell’AI per migliorare la gestione della clientela e la customer satisfaction.

Come l’AI nel CRM sta trasformando il coinvolgimento dei clienti
Marketing - Sales & Service
31 Marzo 2024
CRM e AI Generativa: come si eolve la relazione col cliente

In questo articolo esploreremo l’impatto rivoluzionario di un CRM supportato dall’intelligenza artificiale (AIGen), approfondendo il modo in cui queste tecnologie stanno rivoluzionando il coinvolgimento dei clienti e creando opportunità di personalizzazione su larga scala.   L’importanza del coinvolgimento del cliente nel CRM Il coinvolgimento del cliente è da tempo una pietra miliare del Customer Relationship […]

Vedi anche le altre categorie:

Iscriviti per ricevere
tutti gli aggiornamenti di KMSenpai.
FIND

Privacy Policy*

Autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi della legge sulla privacy (D.Lgs. 196/2003).
* Campi obbligatori