Marketing - Sales & Service


Export Commerciale Diretto, una via per le PMI

Export Commerciale Diretto

Quali sono i motivi per i quali le aziende guardano ai mercati esteri

Un mondo sempre più globalizzato e l’economia delle interdipendenze fanno si che ormai nessuna azienda possa dire che il tema dell’internazionalizzazione non ha niente a che fare con la propria realtà quotidiana. Uno studio dell’Università di Padova commissionato per HSBC ha dimostrato che aziende  piu’ internazionalizzate ottengono sui mercati risultati economici in media migliori rispetto a quelle poco internazionalizzate.

Le scelte strategiche per entrare in un mercato a disposizione delle aziende

Nella teoria si individuano 2 modelli strategici: diretto e indiretto. Tipicamente si tratta di modelli di esportazione “indiretta”, quei sistemi che prevedono l’intervento di figure come: agenti, buyer, scout; mentre si parla di “modelli diretti” tutte quelle soluzioni che prevedono il consolidamento di: filiali di vendita, consociate, uffici di rappresentanza oppure la realizzazione di investimenti diretti di tipo produttivo/commerciale.

La decisione e la realizzazione del passare da una modalità di entrata nel mercato estero poco rischiosa e che richiede un limitato investimento, come ne caso dell’esportazione indiretta, a modalità che necessitano di un impiego di risorse via via maggiore – dunque dall’esportazione indiretta all’esportazione diretta, fino anche all’insediamento produttivo – e’ funzione non soltanto della disponibilità’ di risorse da impiegare (conoscenze del mercato, ammontare degli investimenti….) ma di un serie di altri importanti elementi , quali la capacità imprenditoriale e la disponibilità di adeguate strutture organizzative.

Quando valutare un presidio diretto dei mercati

La volontà di aumentare le vendite nei Paesi nei quali si è già presenti con attività limitate è il focus per valutare il presidio diretto.

L’approccio e le modalità dipendono dal prodotto e servizio di ciascuna azienda, in sintesi :

  • aumentare il controllo sulle attività di marketing e valutare con migliore attendibilità e tempestività le performance degli operatori commerciali locali,
  • un team di tecnici specializzati vicino al parco clienti e’ un sicuro vantaggio dal punto di vista tecnico perché permette di svolgere il compito in maniera più’ efficace sia dal punto di vista economico che tecnico, soprattutto per quelle aziende che lavorano su progetti complessi o “per commessa”.
  • il servizio post vendita o l’installazione sono dei “plus” per migliorare la fedeltà dei clienti?  La risposta è una sede dislocata in prossimità del mercato di riferimento che parla la stessa lingua e che possa intervenire in maniera tempestiva

Quali sono le soluzioni adatte alle PMI del nostro territorio

Nell’ International Business Marketing le scelte distributive rivestono un ruolo di primaria importanza nell’accrescere il valore del prodotto consegnato, partendo da queste premesse possiamo sintetizzare i seguenti approcci di internazionalizzazione commerciale diretta piu’ adatti alle “nostre” PMI locali:

Ufficio di rappresentanza:

In sintesi un Ufficio di Rappresentanza non può emettere fattura, puo’ essere utilizzato per favorire l’ottenimento dei necessari visti lavorativi e dei permessi di residenza di dipendenti italiani (qualora richiesto nel Paese) oltre alla possibilità di assumere regolarmente le prime risorse locali.

Questa prima forma, oltre ad essere ritenuta una forma transitoria, e’ molto usata dalle aziende produttrici di beni strumentali o comunque che lavorano su commesse singole e molto complesse. In questi casi l’ufficio in questione coadiuvato da Country Manager interni e con una formazione tecnica piu’ forte ha il compito di allacciare rapporti con il mercato estero e svolgere attività di studio delle esigenze dei potenziali clienti.

In ogni caso sia da un punto di vista economico che strategico, per i settori sopracitati, la progettazione di una diversa forma di vendita non sarebbe giustificata in considerazione della domanda estera media per Paese e per la mancanza di regolarità con cui gli ordini pervengono.

 

Succursale e Filiale di Vendita: La succursale è l’evoluzione di un ufficio di rappresentanza.

Si tratta a tutti gli effetti di stabile organizzazione le cui  funzioni tipiche  saranno di commercializzazione ma anche di acquisto di prodotti, di distribuzione e/o di produzione. Questa struttura pur avendo un’autonomia sul fronte economico e commerciale, non ha però autonomia giuridica rispetto alla casa madre.

La Filiale di Vendita (Branch) e’ una società legata alla sede principale da rapporti di azionariato, controllata da una capogruppo con autonomia giuridica.

Da un punto di vista operativo entrambe le soluzioni richiedono investimenti a lungo termine, la capacità di progettare una politica commerciale ad hoc, la capacità di gestire in forma separata – anche se interdipendente – qualsiasi problema finanziario, amministrativo e di marketing inerente alle attività di vendita.

In generale le Sales Unit (succursali e filiali)  sono unità preposte alla vendita diretta, di solito nel caso di settori in cui vi siano dei clienti intermedi e/o utilizzatori industriali.

In molti casi le Sales Unit si dotano di agenti di vendita per presidiare i mercati confinanti – si pensi alla gestione di Paesi in area DATCH gestita da una filiale tedesca- o “micro mercati”, ovvero aree o canali di vendita diversi dal canale principale gestito dalla forza di vendite diretta della filiale.

 

Che cosa puo’ fare un’azienda interessate a far “evolvere” la sua strategia di export?

 

Un’ azienda per valutare se e quando e’ conveniente passare da una forma di internazionalizzazione indiretta ad una diretta dovrebbe:

  1. Effettuare un assessment su tutta la rete commerciale estera volto ad individuare quali sono le aree pronte e quali invece ancora posso essere servite indirettamente
  2. Valutazione del grado di maturità della digitalizzazione della organizzazione,
  3. Scrivere un programma di lavoro in cui vi siano presenti le seguenti parti:
    • Fase descrittiva della struttura che si vuole andare a costituire
    • Analisi del mercato attuale e potenziale di sviluppo nel medio( 3y)/ lungo( 5y) periodo
    • Analisi finanziaria dei costi/ benefici di un siffatto investimento
  4. Check up della struttura organizzativa della supply chain ed individuazione delle eventuali risorse interne da impiegare

 

Può l’internazionalizzazione rappresentare lo sviluppo della tua azienda?

L’internazionalizzazione è la linfa vitale per una consistente parte delle PMI.  Ma per implementarla è cruciale dotarsi di una mentalità appropriata e dell’affiancamento di temporary export manager e degli specialisti della Supply Chain.

kmsenpai è impegnata da oltre 20 anni nei processi di cambiamento della cultura delle organizzazioni. Sei interessato alla INTERNAZIONALIZZAZIONE e vuoi sapere cosa possiamo fare per aiutarti contattaci per una videocall, o richiedi un approfondimento cliccando sul pulsante sottostante.

 

 

 

Riferimenti bibliografici:

Le strategia di vendita delle imprese Italiane di media dimensione , Maria Rosaria Marcone (Giappichelli Editore, 2017)

Le strategie d’Internazionalizzazione delle imprese familiari Italiane, Mariasole Banno’ e Vincenzo Pisano ( Giappichelli Editore, 2017)

Italies goes global: The view and the strategies of the Italian companies. HSBC bank plc, Milan branch

 

 

Scarica il report gratuito
Condividi questo articolo
Gli articoli più letti
Chatbot e assistenti virtuali: il loro ruolo nel migliorare l’esperienza del cliente
Marketing - Sales & Service
27 Marzo 2025

Nel mondo del business moderno, offrire un’esperienza cliente eccellente non è più un’opzione, ma una necessità. I chatbot e gli assistenti virtuali si stanno affermando come strumenti strategici in grado di migliorare il rapporto tra aziende e clienti, garantendo risposte rapide, personalizzazione e un servizio sempre disponibile. L’evoluzione tecnologica ha permesso a queste soluzioni di […]

Il CRM con l’AI nella gestione e sviluppo dei clienti
Marketing - Sales & Service
3 Marzo 2025
CRM-e-AI-nella-gestione-e-sviluppo-dei-cliente

Perché è utile ? La gestione dei clienti è una necessità per affrontare la frenata della domanda, per gestire clienti sofisticati e esigenti o perché il tuo segmento di mercato è competitivo. Comprendere come utilizzare il CRM con AI Generativa per moltiplicare le opportunità di Business è il tema principale del Webinar. Cosa porterai a […]

Cinque azioni per adeguare il processo di budget
Marketing - Sales & Service
6 Gennaio 2025

Nella maggior parte delle aziende, il processo di pianificazione e budget annuale è un esercizio di precisione artificiale. Le Direzioni e i CFO impiegano settimane e a volte mesi per assemblare un budget altamente dettagliato per l’anno successivo. I numeri sembrano tutti rassicuranti e specifici, ma iniziano a sgretolarsi dopo l’inevitabile primo imprevisto. I processi […]

Vedi anche le altre categorie:

Iscriviti per ricevere
tutti gli aggiornamenti di KMSenpai.
FIND

Privacy Policy*

Autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi della legge sulla privacy (D.Lgs. 196/2003).
* Campi obbligatori